- info@grifomarchetti.com
- Via Mantova 1, 26034 Piadena Drizzona(CR)
Progettiamo una piccola cantina
La nostra ambizione è quella di offrire un aiuto concreto e professionale a tutti coloro che desiderano produrre in maniera autonoma il proprio vino e, grazie alle nostre macchine enologiche manuali oppure elettriche, riscoprire l'antica arte di lavorare l'uva. Siamo a conoscenza delle vostre esigenze e siamo in grado di pianificarle offrendovi ciò di cui avete bisogno. Ecco, ad esempio, alcuni consigli su come progettare una piccola cantina.
Suddivisione della cantina in aree di lavoro
AREA PER LA PIGIATURA DELL'UVA E VINIFICAZIONE: scegliete un'area all'esterno, preferibilmente sotto un porticato. Deve essere una zona di facile accesso e comoda da pulire. Il pavimento dovrebbe essere liscio o in cemento con una buona pendenza per facilitare lo sgrondo e la raccolta delle acque provenienti dal lavaggio delle vasche. Qualora l'area della fermentazione sia interna, assicurarsi che il locale sia ben areato, per evitare ristagni di anidride carbonica che possono essere pericolosi.
AREA DI TRAVASO, FILTRAZIONE, CONSERVAZIONE: scegliete un luogo all'interno, in un locale con poca luminosità, ventilato, caratterizzato da una temperatura fresca e costante e un'umidità tra il 70 e l'80%. È bene mantenere la zona pulita e la temperatura il più costante possibile. Se si usano fusti o barrique è importante avere una cantina sotterranea dove la temperatura non superi i 15°.
DEPOSITO DELLE BOTTIGLIE: Scegliete un area asciutta e fresca a temperatura costante che deve essere buia per evitare la formazione di muffe sulla superficie delle bottiglie.
AREA DI TRAVASO, FILTRAZIONE, CONSERVAZIONE: scegliete un luogo all'interno, in un locale con poca luminosità, ventilato, caratterizzato da una temperatura fresca e costante e un'umidità tra il 70 e l'80%. È bene mantenere la zona pulita e la temperatura il più costante possibile. Se si usano fusti o barrique è importante avere una cantina sotterranea dove la temperatura non superi i 15°.
DEPOSITO DELLE BOTTIGLIE: Scegliete un area asciutta e fresca a temperatura costante che deve essere buia per evitare la formazione di muffe sulla superficie delle bottiglie.


Attrezzatura enologica
VASI VINARI: serbatoi, fusti e damigiane.
TUBI: di plastica o gomma, rigorosamente per uso alimentare.
MASTELLI E SECCHI: in materiale plastico per uso alimentare. I mastelli, così come i serbatoi in acciao o vetroresina, devono avere una capacità superiore del 30-40% rispetto alla quantità di uva vinificata.
POMPA CENTRIFUGA: Le pompe GRIFO, con corpo pompa e giranti in bronzo o inox, sono ideali per il travaso di liquidi puliti da un contenitore all'altro.
TUBI: di plastica o gomma, rigorosamente per uso alimentare.
MASTELLI E SECCHI: in materiale plastico per uso alimentare. I mastelli, così come i serbatoi in acciao o vetroresina, devono avere una capacità superiore del 30-40% rispetto alla quantità di uva vinificata.
POMPA CENTRIFUGA: Le pompe GRIFO, con corpo pompa e giranti in bronzo o inox, sono ideali per il travaso di liquidi puliti da un contenitore all'altro.
PIGIATRICE: schiaccia l'uva attraverso la compressione esercitata dai rulli che ruotano in senso contrario. Impiegata soprattutto per la pigiatura dell'uva bianca perché il raspo facilita il drenaggio del mosto durante la pressatura. È possibile a tal proposito affidarsi alle pigiatrici GRIFO, disponibili sia nella version manuale che in quella a motore elettrico, verniciate o inox.
PIGIADIRASPATRICE: esegue l'operazione di pigiatura dell'uva separando contemporaneamente i raspi. Questa operazione è importante soprattutto nella vinificazione in rosso, perché si evita la contaminazione del vino di sostanze tanniche e amare contenute nel raspo. Le pigiadiraspatrici GRIFO, dal disegno semplice e moderno, garantiscono massima affidabilità e sono disponibili sia nella versione manuale che in quella a motore elettrico. La pigiatura morbida dell'uva avviene tramite due rulli in nylon, mentre la successiva separazione dell'acino dal raspo avviene tramite l'albero di diraspatura e la griglia estraibile in acciaio inox.
PIGIADIRASPATRICE: esegue l'operazione di pigiatura dell'uva separando contemporaneamente i raspi. Questa operazione è importante soprattutto nella vinificazione in rosso, perché si evita la contaminazione del vino di sostanze tanniche e amare contenute nel raspo. Le pigiadiraspatrici GRIFO, dal disegno semplice e moderno, garantiscono massima affidabilità e sono disponibili sia nella versione manuale che in quella a motore elettrico. La pigiatura morbida dell'uva avviene tramite due rulli in nylon, mentre la successiva separazione dell'acino dal raspo avviene tramite l'albero di diraspatura e la griglia estraibile in acciaio inox.

TORCHIO: classico sistema di pressatura per piccole aziende familiari. L'uso del torchio permette di recuperare facilmente il mosto contenuto nell'uva o nella vinaccia subito dopo la pigiatura ma anche dopo la fermentazione.

FILTRO: sistema per illimpidire il vino o il mosto separando meccanicamente le particelle in sospensione tramite un substrato filtrante. I filtri a piastre GRIFO sono costruiti in acciao inox o acciaio smaltato e sono dotati di piastre in nylon lineare(oppure noryl su richiesta, per applicazioni particolari). Per le cantine proponiamo poi i filtri 40x40 che possono essere prodotti in diverse versioni a seconda delle necessità.
RIEMPITRICE SEMIAUTOMATICA: Le riempitrici GRIFO sono specifiche per l'uso domestico: hanno una struttura a vaschetta in acciaio smaltato o, nella versione più venduta, con vaschetta in moplen. I sifoni che permettono il riempimento delle bottiglie sono in acciaio inox.
TAPPATORE: Le tappatrici GRIFO possono essere usate sia per tappi in sughero che per tappi sintetici con il modello TG con ganasce in ottone o in ottone cromato e per tappi a corona con le altre macchine.
RIEMPITRICE SEMIAUTOMATICA: Le riempitrici GRIFO sono specifiche per l'uso domestico: hanno una struttura a vaschetta in acciaio smaltato o, nella versione più venduta, con vaschetta in moplen. I sifoni che permettono il riempimento delle bottiglie sono in acciaio inox.
TAPPATORE: Le tappatrici GRIFO possono essere usate sia per tappi in sughero che per tappi sintetici con il modello TG con ganasce in ottone o in ottone cromato e per tappi a corona con le altre macchine.